Spettro dei raggi cosmici
Immagine di una cascata di particelle, o sciame, vista in una camera a nebbia a 3027 m di altitudine. La sezione trasversale della camera a nubi è di 0,5 × 0,3 m2 e gli assorbitori di piombo hanno uno spessore di 13 mm ciascuno [Fretter, 1949].
Una stazione dell'rivelatore di superficie.
Mappa dell'Osservatorio Pierre Auger e impronta di uno sciame atmosferico esteso che colpisce le stazioni del rivelatore di superficie (vedi testo).
Camera di un telescopio di fluorescenza.
Per la prima volta sono disponibili animazioni in 2-D al rallentatore dell'evoluzione dei fronti luminosi prodotti da una speciale classe di fenomeni ionosferici chiamati ELVES .
Tutti gli Open Data dell'Osservatorio hanno un DOI unico che ti viene richiesto di citare in qualsiasi applicazione o pubblicazione. Il DOI dei dataset è: 10.5281/zenodo.4487612. La Auger Collaboration non approva alcun lavoro, scientifico o di altro genere, prodotto utilizzando questi dati, anche se disponibili su questo portale o collegati ad esso.Scarica il file riassuntivo. . Questo file include le caratteristiche degli sciami rilevati, come l'energia e la direzione di arrivo, ottenuti dalla procedura di ricostruzione utilizzata dalla Collaborazione Auger. Una descrizione di come viene ricostruito uno sciame è data di seguito.
Variable | Description | id | event identification number: YYDDDSSSSSXX - YY : last 2 digits of year - DDD : day number between 1 and 366 - SSSSS: second of the current DAY between 0 and 86399 - XX : order of the event at the current second Time is expressed in UTC+12h., i.e., the day starting at noon |
---|---|---|---|
gpstime | GPS time | ||
sdStandard [0,1] | 1: event is used in standard SD analysis | ||
hdSpectrum [0,1] | 1: event used for hybrid energy spectrum analysis | ||
hdCalib [0,1] | 1: event used for hybrid energy calibration analysis | ||
hdXmax [0,1] | 1: event used for hybrid Xmax analysis | ||
multiEye [0,1] | 1: a multi-eye event | ||
sd_gpsnanotime [ns] | The GPS time of the event within its GPS second | ||
sd_theta [deg] | Zenith angle | ||
sd_dtheta [deg] | Uncertainty in the zenith angle | ||
sd_phi [deg] | Azimuth angle | ||
sd_dphi [deg] | Uncertainty in the azimuth angle | ||
sd_energy [EeV] | Energy | ||
sd_denergy [EeV] | Uncertainty in the energy | ||
sd_l,sd_b [deg] | Galactic longitude and latitude | ||
sd_ra,sd_dec [deg] | Right ascension and declination | ||
sd_x,sd_y,sd_z [m] | Coordinate of the shower core (site coordinates system) | ||
dx,dy [m] | Uncertainty in the coordinates of the shower core (site coordinates system) | ||
sd_easting,sd_northing,sd_altitude [m] | Eastward-,northward-coordinate and altitude of the shower core (UTM coordinates system) | ||
sd_R [m] | Radius of curvature of the shower | ||
sd_dR [m] | Uncertainty in the radius of curvature of the shower | ||
sd_s1000 [VEM] | Expected signal at 1000 m from the core, S(1000), used as estimator of the energy | ||
sd_ds1000 [VEM] | Uncertainty in S(1000) | ||
sd_s38 [VEM] | Signal produced at 1000 m by a shower with a zenith angle of 38 deg | ||
sd_gcorr [%] | Geomagnetic correction to S(1000) | ||
sd_wcorr [%] | Weather correction to S(1000) | ||
sd_beta,sd_gamma | Slope parameters of the fitted LDF | ||
sd_chi2 | Chi-square value of the LDF fit | ||
sd_ndf | Number of degrees of freedom in the LDF fit | ||
sd_geochi2 | Chi-square value of the geometric fit | ||
sd_geondf | Number of degrees of freedom in the geometric fit | ||
sd_nbstat | Number of triggered stations used in reconstruction | ||
fd_gpsnanotime [ns] | The GPS time of the event within its GPS second | ||
fd_hdSpectrumEye [0,1] | 1: Eye used for the spectrum analysis | ||
fd_hdCalibEye [0,1] | 1: Eye used for energy calibration analysis | ||
fd_hdXmaxEye [0,1] | 1: Eye used for Xmax analysis | ||
fd_theta, phi [deg] | The zenith and azimuth angles | ||
fd_dtheta, dphi [deg] | Uncertainties in zenith and azimuth angles | ||
fd_l, fd_b [deg] | Galactic longitude and latitude of the event | ||
fd_ra, fd_dec [deg] | Right ascension and declination of the event | ||
fd_totalEnergy [EeV] | Total energy of the primary particle initiating the event | ||
fd_dtotalEnergy [EeV] | Uncertainty in the total energy of the event | ||
fd_calEnergy [EeV] | Calorimetric energy of the event | ||
fd_dcalEnergy [EeV] | Uncertainty in the calorimetric energy of the event | ||
fd_xmax [g/cm2] | Position of the maximum of the energy deposition in the atmosphere | ||
fd_dxmax [g/cm2] | Uncertainty in the position of the maximum of the shower development in the atmosphere | ||
fd_heightXmax [m a.s.l.] | Height of Xmax above the ground | ||
fd_distXmax [m] | Distance of Xmax to FD eye | ||
fd_dEdXmax [PeV/(g/cm2)] | Maximum energy deposit | ||
fd_ddEdXmax [PeV/(g/cm2)] | Uncertainty in the maximum energy deposit | ||
fd_x, fd_y, fd_z [m] | Coordinates of the shower core projected at ground level (site coordinates system) | ||
fd_dx, fd_dy, fd_dz [m] | Uncertainty in the coordinates of the shower core projected at ground level (site coordinates system) | ||
fd_easting, fd_northing [m] | Eastward and Northward coordinate of the shower core projected at ground level (UTM coordinates system) | ||
fd_altitude [m] | Altitude of the shower core projected at ground level (UTM coordinates system) | ||
fd_cherenkovFraction | Fraction of detected light from Cherenkov emission | ||
fd_minViewAngle [deg] | Light emission angle from the shower towards the FD eye | ||
fd_uspL [g/cm2] | Universal shower profile shape parameter L | ||
fd_uspR | Universal shower profile shape parameter R | ||
fd_duspL [g/cm2] | Uncertainty in the Universal Shower Profile parameter L | ||
fd_duspR | Uncertainty in the Universal Shower Profile parameter R | ||
fd_hottestStationId | id of the SD station with the highest recorded signal | ||
fd_distSdpStation [m] | Distance of the hottest station to the plane that includes the shower axis and the eye position (SDP) | ||
fd_distAxisStation [m] | Distance of hottest station to the reconstructed shower axis in the shower plane | ||
Figura 1: Impronta di uno sciame rivelato da 30 stazioni del rivelatore di superficie.
Segnali luminosi digitalizzati in due diverse stazioni colpite da uno sciame. I diversi colori corrispondono ai segnali dei 3 fotomoltiplicatori. L'unità di segnale (VEM) è proporzionale all'energia rilasciata nei rivelatori dalle particelle di passaggio.
Figura 3: Diminuzione dell'ampiezza dei segnali in funzione della distanza dall'asse dello sciame (punti blu). La linea gialla è un'interpolazione dei segnali misurati.
Figura 4: Tracce di uno sciame di raggi cosmici in due telescopi del rivelatore di fluorescenza.
Figura 5: Curve di sviluppo di uno sciame osservato con due telescopi (punti verdi e blu). Lo sciame si sviluppa da sinistra (alta atmosfera) a destra (bassa atmosfera).
Le condizioni dell'atmosfera nel sito Auger sono continuamente monitorate in cinque stazioni meteorologiche situate nella Central Laser Facility (CLF), al centro dell'array, e in ognuno dei 4 siti FD. Le stazioni meteorologiche sono dotate di sensori di temperatura, pressione, umidità e velocità del vento, che registrano dati ogni 5 o 10 minuti.
Il file 'weather.csv' contiene i dati meteo elaborati, necessari, in particolare, per calcolare le correzioni dell'estimatore di energia, e contiene anche il valore della densità dell'aria.Scarica i dati delle stazioni meteo
Variable | Description | time | Unix time [s] (seconds since 1st Jan 1970) |
---|---|---|---|
temperature | air temperature [°C] | ||
humidity | relative humidity [%] | ||
windSpeed | average wind speed [km/h] | ||
pressure | barometric Pressure [hPa] | ||
density | air density [kg/m3] | ||
Variable | Description | time | Unix time [s] (seconds since 1st Jan 1970) |
---|---|---|---|
temperature | air temperature [°C] | ||
pressure | barometric Pressure [hPa] | ||
density | air density [kg/m3] | ||
avgDensity2HoursBefore | value of air-density measured two hours earlier [kg/m3] | ||
Gli Auger Scaler Open Data consistono in più di 1015 eventi rilevati da marzo 2005 a dicembre 2020. Sono stati registrati tramite il cosiddetto 'scaler mode', o modalità 'particle-counter', che conta le particelle che colpiscono ciascuno dei 1600 rivelatori Cherenkov ad acqua durante un intervallo di tempo di 1 secondo. La modalità scaler è stata installata in tutti i rivelatori di superficie Auger a partire dal marzo 2005, e poi migliorata nel settembre 2005. Il tasso tipico per rivelatore è di circa 2000 al secondo (2 kHz) (era 3,8 kHz prima del settembre 2005). Gli eventi contati dai singoli rivelatori sono per lo più dovuti a particelle associate a sciami generati da raggi cosmici a bassa energia (energie da 10 GeV a qualche TeV) che si estinguono prima che il grosso delle particelle raggiunga il suolo. La modalità scaler non permette quindi di ricostruire l'energia e la direzione dello sciame, ma permette di studiare il comportamento temporale del tasso di conteggi, che è modulato da fenomeni terrestri ed extraterrestri. Questi dati scaler possono per esempio essere utilizzati per osservare i brillamenti solari, o il ciclo solare di 11 anni. [JINST, 6 (2011) P01003 , PoS(ICRC2015)074, PoS(ICRC2019)1147].
I dati scaler sono forniti in termini di tasso di conteggio di 15 minuti mediato sui rivelatori attivi. Poiché il tasso è alterato dalla variazione della pressione atmosferica, il tasso è corretto per questo effetto.
Variable | Description | time | Unix time [s] (seconds since 1st Jan 1970) |
---|---|---|---|
rateCorr | corrected scaler rate [counts/m2/s] | ||
arrayFraction | fraction of array in operation [%] | ||
rateUncorr | average detector scaler rate, uncorrected [counts/s] | ||
pressure | barometric pressure [hPa] | ||
If some python libraries are not available in your anaconda environment, copy and paste the following line in an Anaconda terminal to install them :
Questo notebook è una raccolta di esempi che permette all'utente di esplorare il contenuto del file di riepilogo e di applicare alcuni metodi di analisi di base.
In particolare, gli esempi spiegano come:
I dati raccolti con i rivelatori di superficie e di fluorescenza contemporaneamente, i cosiddetti eventi ibridi, possono essere utilizzati per estrarre informazioni relative alla composizione dei raggi cosmici primari. Il risultato è mostrato su una mappa del cielo in coordinate galattiche. .